La nostra storia nasce a seguito del terremoto che nel maggio 2012 ha colpito gran parte della nostra
Regione, in particolare le zone confinanti tra Modena e Ferrara.
Quell’evento ha reso possibile la mobilitazione tempestiva e organizzata dell’Ordine Regionale,
concertata e istituita in collaborazione con il Sistema di Protezione Civile, per l’invio di Assistenti
Sociali volontari a supporto dei territori maggiormente colpiti.
Per consolidare l’esperienza, il Consiglio dell’Ordine Regionale dell’Emilia-Romagna, con
l’impegno di non disperdere il vissuto esperienziale e il patrimonio professionale di pratiche,
metodologie ed interventi mirati messi in campo dai colleghi per sostenere le proprie comunità
duramente colpite dal terremoto, instituisce un gruppo di studio e ricerca permanente denominato
“GRUPPO SISMA” (in seguito “Gruppo Emergenze”) costituito da Consiglieri dell’Ordine, da
Assistenti Sociali volontari, da Assistenti sociali appartenenti alla zone colpite e da alcune
studentesse della laurea triennale e magistrale di Servizio sociale.
Il profondo interesse generato dalle riflessioni del “gruppo sisma” nella comunità professionale, ha
avuto come conseguenza la realizzazione, da parte degli Ordini Professionali del Nord, di 3
seminari sul Servizio sociale in Emergenza, coinvolgendo sul tavolo dei relatori anche la Protezione
Civile.
Durante i laboratori e i seminari di preparazione ai Convegni, i colleghi dei territori colpiti hanno
presentato le esperienze vissute facendo emergere la necessità di una FORMAZIONE specifica:
necessaria per farsi trovare preparati fin dai primi momenti dell’emergenza,
indispensabile per agire con consapevolezza e competenza,
essenziale per realizzare la migliore integrazione con gli altri professionisti nel soccorso alla
popolazione.
Il gruppo sisma ha poi, raccolto le riflessioni e le esperienze nelle Linee di indirizzo per
l’Assistente Sociale in emergenza, con l’intento di offrire ai colleghi uno strumento di
informazione e di orientamento.
L’esperienza dell’Emilia Romagna ha poi sollecitato anche l’interesse della Protezione civile
nazionale che, riconoscendo indispensabile la funzione della professione nelle attività di soccorso e
assistenza alla popolazione, ha creato le condizioni affinché anche gli assistenti sociali divenissero
una componente della propria Organizzazione, da attivare in caso di emergenza.
Dalle esperienze condivise e dalle riflessioni che il gruppo sisma ha fatto negli anni, è nato il
desiderio di costituire un’associazione di volontariato di assistenti sociali formati e preparati ai
contesti emergenziali, e radicati all’interno del proprio territorio, vicino alla propria gente.
Il percorso è stato lungo, ma oggi ASSI.Eme è una realtà riconosciuta e fa parte delle associazioni
di volontariato dell’Agenzia regionale di protezione civile dell’Emilia Romagna.
CONSIGLIO DIRETTIVO
PRESIDENTE – Stefania Pelosio
VICEPRESIDENTE – Francesca Gnudi
SEGRETARIA – Annalisa Valdesalici
CONSIGLIERE – Barbara Verasani
CONSIGLIERE – Francesca Palmisani